
FELICITA FRAI

Felicita Frai, all'anagrafe Felice Frajova, è stata una pittrice ceca naturalizzata italiana. Nasce nel 1909 a Praga e appena maggiorenne, dopo aver interrotto gli studi universitari si trasferisce in Italia, prima a Trieste e poi a Ferrara.
A Ferrara conosce Achille Funi, pittore ferrarese che diventerà suo maestro, nonché suo collaboratore e amante. Felicita Frai studierà la tecnica dell'affresco e insieme al maestro Funi collaboreranno nella realizzazione di diversi affreschi in ambito pubblico, tra cui la decorazione “Il mito di Ferrara” nella sala dell'Arengo del Palazzo Municipale di Ferrara.
Dopo essersi separata da Funi, si trasferisce a Milano condividendo con artisti come De Pisis, Carrà, De Chirico e Morandi, la sua passione per l'arte.
Inizia un periodo molto prosperoso per l'artista che riceve importanti commissioni ed espone le sue opere in prestigiose gallerie. All’inizio della sua carriera di artista, dipinge soprattutto ritratti della figlia Piera, figure femminili e nature morte in stile naif, per poi orientarsi ad una pittura più fiabesca, in cui i volti di donna sembrano fiori e i fiori sembrano farfalle.
Nel 2001 Felicita Frai ottiene l'Ambrogino d'oro, un'importante onorificenza conferita dal comune di Milano.
Si spegne a Milano nel 2010, all'età di 100 anni.